EZIO CAPIZZANO - Le Giornate camerti

L’impegno del Prof. Capizzano a pieno tempo nel mondo accademico si caratterizzava per il contributo dato alla europeizzazione degli insegnamenti presso la predetta Facoltà e alle molteplici iniziative culturali fra le quali si segnala quella che a partire dall’anno accademico 1986-87 si sviluppa in un incontro annuale fra studiosi italiani e stranieri e che prende il nome di Giornate camerti di diritto agrario comunitario, poi giunte alle IX e X edizioni e che si sono tenute presso l’Università di Camerino e anche, a volte, in prosecuzione, in Paesi europei (Spagna. Finlandia e Polonia) e in Africa (Benin). Nel corso delle X Giornate (20 maggio 1996) è stato presentato alla stampa il “Progetto Camerino” per la revisione delle norme del Trattato CE sull’agricoltura e la pesca e, all’epoca, sul sito Internet: http://camcic.unicam.it/infoserv/ricerca/ceidacor/index17.htm].

L’impegno del Prof. Capizzano a pieno tempo nel mondo accademico si caratterizzava per il contributo dato alla europeizzazione degli insegnamenti presso la predetta Facoltà e alle molteplici iniziative culturali.

Le predette Giornate, di cui sono stati annualmente pubblicati gli atti2, si caratterizzano per il respiro internazionale dato al dibattito e per la tensione morale e l’umanizzazione del diritto agrario. L’attenzione è rivolta in particolar modo, nell’ambito della prospettiva sia comunitaria che internazionale del diritto agrario, al rapporto peculiare fra agricoltura e ambiente e al tema dei diritti dell’uomo strettamente discendente dalla specificità di tale rapporto: fra le centinaia di pubblicazioni del prof. Capizzano, si segnalano, in questa prospettiva, all’attenzione le seguenti: - Per un diritto agrario ambientale, Relazione italiana al XIV Congresso europeo di Diritto agrario e colloquio del CEDR (Comité Europeenne de Droit Rural) Salisburgo, 22-26 settembre 1987 (in Rivista di diritto agrario, 1987); vedi anche Diritto agrario e forestale e diritto all’ambiente, in Europaische Hoschschulschriften, “Agrarrecht in Europa”, Peter Lang, Frankfurt am Main-New York-Paris 1991; - L’ingresso della Spagna nella C.E.E. nei suoi aspetti finanziari e in particolare di fronte ad un “primario avanzato” e alla nuova politica comunitaria di adeguamento delle “strutture” alle moderne esigenze dell’agricoltura, Relazione al Convegno di Barcellona dell’8-9 novembre 1985, ora nel volume collettaneo a cura dell’Associaciò catalana de dret agrari dal tema “El crédit agrari y els aspectes financiers y crediticis de la polìtica agtrària comunitaria”, Barcelona 1987; - L’attuazione in Italia della direttiva 85/374 con riferimento alla responsabilità del produttore agricolo e nella prospettiva dell’agricoltura c.d. biologica, in Il danno da prodotti in Italia, Austria, Repubblica Federale di Germania, Svizzera, a cura di S. Patti, Cedam, Padova 1990; - El derecho agrario y las regiones italianas, relazione al II Congreso internacional de Derecho agrario-Universidad de Oviedo, 27-28 settembnre 1991, in Universidad de Oviedo Dpto de Derecho Privado y de la Empresa – Area de Derecho Civil, Associaciòn Española de derecho agrario, e col titolo Agricoltura e regionalizzazione nell’esperienza italiana, in Riv. dir. agr., 1992; - Prospettive sui diritti fondamentali dell’uomo e sul diritto agrario comunitario di fronte al Trattato di Maastricht, Conferenza tenuta presso l’Università di Granada il 24 aprile 1992, nella rivista Diritto e società, fasc. n. 4, 1992; - Il futuro del diritto agrario come diritto “naturalmente” deputato dalla comunità internazionale alla tutela di alcuni diritti fondamentali dell’uomo, relazione tenuta al Congreso internacional ibero-americano de derecho agrario svoltosi in Saragoza (Spagna) nei giorni 28 settembre-1 ottobre 1992 (relazione destinata agli Atti del Congresso e pubblicata in Università degli Studi di Camerino, settembre 1992; essa contiene in Appendice anche il “Documento Granada” in lingua spagnola di cui si dirà più avanti); - Il futuro del diritto agrario e i diritti dell’uomo, relazione al II Congreso mundial de derecho agrario, San José-Liberia (Costaz Rica), 4-10 ottobre 1992, nei relativi Atti (Las grandes tendencias del derecho agrario moderno. Caracterìsticas entre tradicdiòn y modernidad) a cura dell’UMAI, ed. Guayacan, 1994, p. 463.


2. Gli Atti delle “Giornate camerti di diritto agrario comunitario” venivano pubblicati annualmente dall’Università degli studi di Camerino a cura della Facoltà di Giurisprudenza. Essi sono: 1) Compendio di diritto agrario comunitario, Camerino 1987-88, con presentazione di E. Capizzano dal titolo Per un diritto agrario comunitario (la diffusione del suo insegnamento e la costituzione di un centro interuniversitario di ricerca); 2) Impresa e azienda nel diritto agrario. Strumenti della PAC e ruolo delle Regioni, Camerino 1988-89, con presentazione di E. Capizzano dal titolo Verso la “comunitarizzazione del diritto interno; 3) Tutela ambientale e centralità dell’agricoltura, Camerino 1989-90, con un saggio introduttivo di E. Capizzano dal titolo Fra paure e speranze (presentazione delle III Giornate in un breve saggio su Capograssi e il “mio” diritto agrario; 4) Comunitarizzazione del diritto interno e diritto agrario regionale. Il regime giuridico dei terreni forestali, Camerino 1990-91, con presentazione di E. Capizzano dal titolo Un ponte fra Italia e Spagna assieme ad amici e colleghi ungheresi, per l’Europa; 5) La didattica del diritto agrario nel contesto integrazione europea. L’evoluzione della P.A.C.: da Mansholt alle proposte di Mac Sharry, Camerino 1991-92, con presentazione di E. Capizzano dal titolo Pedagogia della didattica e nuova PAC degli anni ’90 (V Giornate … in progresso verso il Trattato di Maastricht di fronte ai problemi della PAC e dell’europeizzazione degli insegnamenti universitari nel nome di Jean Monnet); 6) Diritti fondamentali, qualità dei prodotti agricoli e tutela del consumatore, Camerino 1992-93 con presentazione di E. Capizzano dal titolo I diritti dell’uomo e la rifondazione su basi assiologiche del diritto agrario comunitario; 7) Il modello comunitario del diritto agrario di fronte ai nuovi problemi dell’ordine internazionale, Camerino 1993-94, con presentazione di E. Capizzano dal titolo I nuovi orizzonti della comparazione giuridica nella prospettiva di un diritto intercomunitario di fronte allo scenario di nascenti regionalismi nelle diverse aree del mondo e la lezione storica di Jean Monnet (e … un pizzico di avvenirismo anche giuridico e politico-culturale lungo la strada maestra della pace e della sicurezza fra i popoli del mondo); 8) Agricoltura e pesca nel diritto comunitario e il problema dell’utilizzazione-preservazione delle risorse biologiche della terra e del mare, Camerino, maggio 1994, Atti in corso di stampa; 9) Agricoltura, pesca e ambiente nelle Costituzioni europee e negli statuti delle autonomie locali e ordinamento comunitario, III Seminario internazionale di S. Venanzio, Camerino, maggio 1994, Atti in corso di stampa; 10) Agricoltura rigenerativa e intergenerazionale (risorse naturali e cultura del mondo rurale da trasmettere alle generazioni figure); V Seminario internazionale Jean Monnet – S. Venanzio Progetto Camerino per la riforma della PAC (contributo della Cattedra camerte alla CIG 1996), nonché manifestazione culturale (20 maggio 1996) Agriturismo, agricoltura e ristorazione biologica in collaborazione con l'AMAB, Camerino-Università, maggio 1996.