21 Gennaio 1996.
Camerino-Università 28marzo - l aprile 1996.
Camerino-Università 29-30-31 ottobre 1996.
L'iniziativa ebbe un effetto trainante e l'Avvocatila italiana ne riprese il titolo nel Convegno nazionale della stessa svoltosi a Torino il 3-4 luglio 1998 con la partecipazione del prof. Capizzano che in quell'occasione presentò anche una scheda sulla sua creatura, l'Asso-Forpo benemerita delle molteplici iniziative al riguardo.
21 marzo 1997.
Relazione del prof. Capizzano. Seminario molto interessante in un clima proprio della gioiosità degli studenti jeanmonettisti nel corso della cena che ne è seguita allietata anche dalle musiche suonate alla pianola da Tesauro al ristorante Giardino degli ulivi.
Castignano, 13 settembre 1998
Relazione del prof. Capizzano dal titolo "Le banche di credito cooperativo, espressione di un fenomeno mittel-europeo nelle loro radici storiche e del modello culturale dell'Unione europea di Maastricht nell'attualità della loro configurazione socio-economica e giuridica".
3 maggio 1999 ore 10-18
La particolarità, a parte l'importanza dei temi coinvolti fu rappresentata anche dal collegamento dei discorsi tecnici con il linguaggio giornalistico, sia dei quotidiani nazionali normali sia di quelli specialistici, sì che fu creata una équipe di studenti per lo spoglio degli stessi. Allo scopo di rendere gli studenti partecipi del seminario - ma non relatori- capaci di seguire i lavori venne redatto da parte di un apposito sottogruppo che lavorò in collegamento col Gruppo sesto una scheda coi termini in uso nel linguaggio giuridico e nel corrispondente giornalistico in ordine all'offerta pubblica di acquisto. Sul "lessico opiano" relazionarono gli studenti del sottogruppo al sesto, sotto la guida dell'assistente Luca Petrelli.
La cattedra camerte venne mobilitata dal prof. Capizzano che affidò ai propri assistenti incarichi specifici (così per l'attività didattica preparatoria agli attuali proff. Luca Petrelli e Anna Biraschi) e coinvolse i proff. colleghi di diritto civile, amministrativo e processuale civile per i collegamento interdisciplinari. Un maxi-seminario, questo, che resterà negli annali delle università italiane e non solo in quella di Camerino.
31 gennaio 2001
Si trattava, come la definiva un bel manifesto sul complessivo programma delle festività per la Madonna della purificazione, Patrona di Lauropoli, di una "prolusione" che doveva inaugurare il Centro culturale " Laura Serra" DUC IN ALTUM, che il prof. Capizzano aveva concorso ad istituire.
Lauropoli (CS), 29.06.01